Mettiti in contatto
Siamo qui per rispondere alle tue domande e trovare la soluzione migliore per la tua azienda
Come contattarci
Sede
Via Marconi, 12 - 22060 Arosio (CO)
Telefono
031 764 4125
info@worklab.it
Zone di operatività
Como, Monza e Brianza, Varese, Milano, Lecco
Richiedi informazioni
I nostri referenti
Contatta direttamente i nostri responsabili per informazioni specifiche
Alessio Botti
Referente Operativo
Responsabile operazioni e coordinamento attività. Il tuo punto di riferimento per l’organizzazione e il monitoraggio dei servizi.
Stefano Asnaghi
Referente Commerciale
Responsabile sviluppo commerciale e gestione clienti. Contattalo per preventivi, consulenze e informazioni sui nostri servizi.
FAQ
Trova risposta alle tue domande
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sui nostri servizi.
Se non trovi ciò che cerchi o hai ancora dei dubbi, il nostro team è a tua disposizione.
Per le aziende
Che tipo di servizi offre la cooperativa?
Offriamo servizi di facchinaggio, movimentazione merci, magazzinaggio, assemblaggio conto terzi e pulizie civili e industriali. Operiamo per aziende private, garantendo professionalità, efficienza e flessibilità.
In quali zone operate?
Siamo attivi principalmente a livello regionale, nelle provincie di Como, Lecco, Monza e Brianza, Varese e Bergamo.
I vostri operatori sono qualificati?
Sì. Tutto il nostro personale è assunto regolarmente, formato in materia di sicurezza e dotato dei dispositivi di protezione individuale previsti per ogni tipologia di lavoro.
Come posso richiedere un preventivo?
Puoi contattarci tramite il form sul sito, via email o telefono. Un nostro referente ti ricontatterà per valutare le esigenze e fornirti un preventivo personalizzato, gratuito e senza impegno.
Effettuate sopralluoghi prima dell’avvio del servizio?
Sì. Per garantire un servizio preciso e su misura, effettuiamo sempre un sopralluogo tecnico gratuito prima di iniziare la collaborazione.
Offrite contratti continuativi o interventi occasionali?
Entrambe le opzioni. Possiamo gestire interventi una tantum, con coinvolgimento della cooperativa per un tempo non inferiore ai 3 mesi o stipulare contratti di collaborazione continuativa con presenza stabile di personale in azienda.
Come garantite la qualità del servizio?
Monitoriamo costantemente le attività attraverso referenti di squadra e responsabili di area, che verificano la qualità del lavoro e la soddisfazione del cliente.
Cosa succede in caso di assenza di un operatore?
Garantiamo la continuità del servizio grazie alla presenza di personale di riserva pronto a sostituire eventuali assenti.
Posso richiedere un aumento o una variazione del personale impiegato?
Sì, il numero di operatori e le mansioni possono essere modificati in base alle necessità del cliente, previo accordo con il nostro ufficio operativo.
Come vengono stabilite le tariffe?
Le tariffe variano in base alla tipologia del servizio, alle ore richieste e al livello di specializzazione del personale. Tutti i preventivi sono chiari, trasparenti e senza costi nascosti.
Quali modalità di pagamento accettate?
Successivamente all’emissione della fattura elettronica, accettiamo bonifico bancario a 15 giorni oppure, per contratti continuativi, ricevuta bancaria a 30 giorni.
Posso richiedere un contratto a tempo determinato o stagionale?
Certamente. Offriamo formule contrattuali flessibili, anche per esigenze stagionali o picchi di lavoro temporanei.
Per i soci lavoratori
Come posso candidarmi per lavorare con voi?
Puoi inviare il tuo curriculum tramite l’apposita sezione “Lavora con noi” del sito o scriverci via email. Sarai contattato appena si apriranno posizioni compatibili con il tuo profilo.
Serve esperienza nel settore?
L’esperienza è un valore aggiunto, ma non è obbligatoria. Offriamo formazione iniziale e affiancamento sul campo ai nuovi inserimenti.
Come funziona la turnazione?
Gli orari variano a seconda del servizio e del cliente. Cerchiamo sempre di conciliare le esigenze operative con quelle personali dei lavoratori.
Come viene calcolata la retribuzione?
La retribuzione segue i Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro e tiene conto del livello di inquadramento, ore lavorate e anzianità di servizio.
Sono previste formazioni o corsi di sicurezza?
Sì. Tutti i lavoratori partecipano periodicamente a corsi di formazione sulla sicurezza e, quando necessario, a percorsi di aggiornamento professionale e a visite mediche di controllo.
Come posso consultare i miei cedolini paga o comunicare assenze?
I cedolini sono disponibili tramite app dedicata o tramite l’ufficio amministrativo. Le comunicazioni di assenza o malattia vanno inviate via email o tramite WhatsApp all’ufficio della cooperativa.
Come raggiungerci
La nostra sede si trova in una posizione strategica per servire efficacemente tutta la Lombardia